
COS’È LA POSTURA?
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, la postura rappresenta la posizione assunta dalle varie parti del corpo le une rispetto alle altre e rispetto all’ambiente circostante e al sistema di riferimento del campo gravitazionale.
La postura in equilibrio ideale (postura standard) è quella che consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore e nella massima economia energetica: tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate e, quindi, lo stesso rimane nella posizione di equilibrio statico oppure è in grado di eseguire, in equilibrio dinamico, un movimento finalizzato.
L’uomo è sottoposto alla forza di gravità che costringe a modificare continuamente la postura. La postura di un individuo trasmette moltissime informazioni sulla persona stessa perché è frutto del vissuto e dell’ambiente in cui vive. Il corpo comunica mediante la sua postura: stress, traumi fisici, emotività, timidezza o aggressività, autodifesa o sicurezza e può risultare in posture scorrette ripetute e mantenute nel tempo sia per attività professionali che per attività sportive.
La Posturologia Clinica permette di avere una visione globale del paziente a 360° e, attraverso una anamnesi approfondita, una valutazione semeiologica (sintomi e segni clinici) e strumentale (Biometria posturale 3D), consente di conoscere meglio la persona e capire cosa stia influenzando negativamente la sua postura, determinando dolori alla colonna vertebrale, rigidità muscolare, difficoltà nel riposo.

VALUTAZIONE POSTURALE
La valutazione posturale si basa su:
- Anamnesi;
- Esame clinico del Sistema Tonico Posturale del paziente nei tre piani dello spazio: frontale (antero-posteriore), sagittale e orizzontale, per valutare le eventuali asimmetrie tra i diversi segmenti corporei;
- sull’esecuzione di test specifici in statica e dinamica per esaminare i diversi recettori posturali quali l’occhio, il recettore vestibolare, l’apparato stomatognatico e l’occlusione dentale, il piede, la pelle con attenzione alle cicatrici;
- piano di trattamento idoneo e adeguato al singolo paziente;
- controllo del paziente durante il singolo trattamento e rivalutazione dopo ogni mese e mezzo per poter seguire l’evoluzione delle correzioni.
Lo scopo della Posturologia clinica è quindi quello di scoprire le cause che influenzano negativamente e alterano il sistema posturale e attraverso diverse tecniche terapeutiche e fisioterapiche integrate attuare una riprogrammazione posturale globale, una rimodulazione e correzione dei recettori esaminati al fine di ottenere una postura corretta, armonica ed equilibrata.